
tecniche di cottura
Caramellare
La caramellatura è una tecnica di cottura che prevede la trasformazione degli zuccheri presenti negli alimenti, o l’aggiunta di zucchero, mediante calore controllato. Questo processo conferisce colore dorato, aroma intenso e una consistenza morbida o croccante, a seconda del risultato desiderato. È una preparazione delicata, che richiede precisione e controllo della temperatura. La caramellatura migliora l’impatto visivo e gustativo dei piatti, valorizzando ingredienti semplici e rendendoli protagonisti di preparazioni raffinate. Inoltre, consente di lavorare in modo efficiente, senza rischiare bruciature o risultati irregolari.
Alimenti più indicati
- Zuccheri e sciroppi: per dolci, creme e glasse.
- Frutta: mele, pere, ananas e agrumi, per dessert o guarnizioni.
- Verdure e cipolle: ideali per intensificare sapore e dolcezza naturale.
- Carni e salse: per creare crosticine saporite e salse ricche di gusto.
Vantaggi principali
- Esalta il gusto naturale degli alimenti, donando note dolci e aromatiche.
- Permette di ottenere colore uniforme e aspetto invitante.
- Favorisce la creazione di texture croccanti o cremose a seconda delle esigenze.
- Consente di standardizzare le preparazioni in cucina professionale.
Alcune preparazioni tipiche
Creme caramel, frutta caramellata, cipolle glassate, salse e riduzioni dolci o agrodolci, crosticine per arrosti o dessert.
Con le brasiere con mescolatore Icos, progettate per garantire calore uniforme e mescolamento costante, la caramellatura diventa semplice e sicura: ogni preparazione risulta perfettamente uniforme, dal colore alla consistenza, con risultati sempre eccellenti.