
tecniche di cottura
Miscelare
La cottura con miscelazione utilizza sistemi dotati di mixer con palette o raschiatori, che mantengono gli alimenti in continuo movimento durante la cottura. Questa tecnica garantisce un calore uniforme, previene l’attaccamento al fondo e permette di amalgamare perfettamente ingredienti diversi, migliorando consistenza, aroma e omogeneità del piatto. La miscelazione durante la cottura garantisce standard elevati, qualità costante e risultati ripetibili anche in grandi quantità, riducendo il rischio di errori e migliorando l’efficienza operativa.
Alimenti più indicati
- Salse e creme: besciamella, fondi, creme dolci e salate.
- Zuppe e minestre: per evitare grumi e ottenere consistenze vellutate.
- Preparazioni delicate: risotti, polente, purè, carni o verdure in salse.
- Preparazioni miste: miscela di legumi, cereali o altri ingredienti che richiedono omogeneità.
Vantaggi principali
- Cottura uniforme senza rischi di bruciature o attaccature.
- Miscelazione continua che favorisce consistenza cremosa e omogenea.
- Risparmio di tempo e lavoro manuale in cucina.
- Maggiore controllo della temperatura e dei tempi di cottura, anche per preparazioni complesse.
Alcune preparazioni tipiche
Creme, salse, zuppe, risotti, purè, polente, stufati con amalgama uniforme, composti per dessert e budini.
Con le pentole professionali Icos, che arrivano fino a 100°C, e le brasiere Icos, fino a 360°C, dotate di mescolatore, è possibile ottenere una cottura uniforme e sicura per ogni tipo di preparazione. Il sistema con palette o raschiatori assicura ingredienti sempre perfettamente amalgamati, evitando attaccature e bruciature, con risultati impeccabili in termini di gusto e consistenza.