
esempi applicativi
Frutta secca
La frutta secca comprende mandorle, nocciole, noci, pistacchi, anacardi e altri semi commestibili, apprezzata per il suo sapore intenso, la croccantezza e l’elevato contenuto di nutrienti. È impiegata in pasticceria, cioccolateria, panificazione, snack e anche in piatti salati per arricchire sapore e consistenza. La qualità della frutta secca dipende dalla tostatura e dal trattamento termico, che ne esalta aroma, colore e croccantezza senza compromettere le proprietà organolettiche.
Tecniche di cottura per la frutta secca
- Tostatura a secco: riscaldamento uniforme per sviluppare aromi e croccantezza.
- Caramellatura o glassatura: zucchero o altri dolcificanti vengono fusi con la frutta secca per ottenere preparazioni dolci e croccanti.
- Cottura controllata: temperatura e tempi regolati per evitare bruciature e mantenere colore e gusto ottimali.
Attrezzature professionali Icos per la produzione di frutta secca
- Brasiere con mescolatore Icos: garantiscono miscelazione costante durante tostatura o caramellatura, evitando bruciature e assicurando uniformità del prodotto.
- Pentole Icos con controllo della temperatura fino a 100°C: ideali per tostature delicate o preparazioni dolci a base di zucchero.
- Brasiere Icos ad alte temperature (fino a 360°C): adatte per tostature intensive e lavorazioni più complesse, con controllo preciso del calore.
Vantaggi delle attrezzature Icos
- Distribuzione uniforme del calore per tostatura e caramellatura perfette.
- Miscelazione continua per evitare attaccature e bruciature.
- Controllo preciso della temperatura, garantendo aromi sviluppati e consistenza croccante.
- Efficienza produttiva, sicurezza e facilità di pulizia in cucina professionale.
Con le soluzioni Icos, la preparazione della frutta secca diventa semplice, sicura ed efficiente, assicurando prodotti croccanti, aromatici e uniformi, ideali per pasticceria, cioccolateria e cucina professionale.