esempi applicativi

Cous cous

Il cous cous è un alimento a base di semola di grano duro, originario del Nord Africa, caratterizzato da granelli piccoli e soffici. È estremamente versatile, utilizzato sia come contorno che come base per piatti freddi o caldi, insalate, zuppe e stufati. La qualità del cous cous dipende dalla cottura corretta, che deve renderlo leggero, separato e soffice, evitando grumi e compattamenti.

Tecniche di cottura per il cous cous

  • Idratazione a vapore o con liquido caldo: i granelli vengono bagnati con acqua o brodo caldo e lasciati assorbire lentamente.
  • Sgranatura delicata: durante la cottura e a fine cottura, il cous cous viene sgranato con palette per evitare compattamenti.
  • Cottura uniforme: il calore controllato permette di ottenere granelli soffici e omogenei.

Attrezzature professionali Icos per la produzione di cous cous

  • Pentole Icos: ideali per idratazione uniforme dei granelli, evitando che si attacchino o compattino.
  • Pentole con mescolatore Icos: consentono miscelazione delicata e costante, mantenendo il cous cous soffice e uniforme.
  • Brasiere Icos: per preparazioni che richiedono cottura a secco o con liquidi aromatici, assicurando controllo della temperatura fino a 360°C.

Vantaggi delle attrezzature Icos

  • Controllo preciso della temperatura e distribuzione uniforme del calore.
  • Miscelazione costante per granelli soffici e ben separati.
  • Standardizzazione delle preparazioni e maggiore produttività in cucina professionale.
  • Sicurezza, efficienza e facilità di pulizia, garantendo qualità costante.

Con le soluzioni Icos, la preparazione del cous cous diventa semplice, precisa ed efficiente, permettendo di ottenere un alimento leggero, soffice e uniforme, pronto per essere valorizzato in qualsiasi piatto professionale.

Le nostre pentole

scopri gli altri esempi applicativi

<h5 class="fw-bold text-dark">Arancini</h5>
Arancini
<h5 class="fw-bold text-dark">Besciamella</h5>
Besciamella
<h5 class="fw-bold text-dark">Brasato</h5>
Brasato
<h5 class="fw-bold text-dark">Brodo</h5>
Brodo
<h5 class="fw-bold text-dark">Caramello</h5>
Caramello
<h5 class="fw-bold text-dark">Carne</h5>
Carne
<h5 class="fw-bold text-dark">Ciccioli</h5>
Ciccioli
<h5 class="fw-bold text-dark">Confetture</h5>
Confetture
<h5 class="fw-bold text-dark">Cotolette</h5>
Cotolette
<h5 class="fw-bold text-dark">Pesce</h5>
Pesce
<h5 class="fw-bold text-dark">Creme</h5>
Creme
<h5 class="fw-bold text-dark">Dulce de leche</h5>
Dulce de leche
<h5 class="fw-bold text-dark">Fonduta</h5>
Fonduta
<h5 class="fw-bold text-dark">Frutta secca</h5>
Frutta secca
<h5 class="fw-bold text-dark">Hummus</h5>
Hummus
<h5 class="fw-bold text-dark">Ketchup</h5>
Ketchup
<h5 class="fw-bold text-dark">Legumi</h5>
Legumi
<h5 class="fw-bold text-dark">Minestrone</h5>
Minestrone
<h5 class="fw-bold text-dark">Olive ascolane</h5>
Olive ascolane
<h5 class="fw-bold text-dark">Paella</h5>
Paella
<h5 class="fw-bold text-dark">Pasta</h5>
Pasta
<h5 class="fw-bold text-dark">Polenta</h5>
Polenta
<h5 class="fw-bold text-dark">Purè</h5>
Purè
<h5 class="fw-bold text-dark">Ragù</h5>
Ragù
<h5 class="fw-bold text-dark">Riso bollito</h5>
Riso bollito
<h5 class="fw-bold text-dark">Risotto</h5>
Risotto
<h5 class="fw-bold text-dark">Salsa BBQ</h5>
Salsa BBQ
<h5 class="fw-bold text-dark">Salse</h5>
Salse
<h5 class="fw-bold text-dark">Spezzatino</h5>
Spezzatino
<h5 class="fw-bold text-dark">Stufato</h5>
Stufato
<h5 class="fw-bold text-dark">Zuppe</h5>
Zuppe